INFORMATIVA PER LE FAMIGLIE
Accesso Ala Materna giovedì 28 gennaio 2021.
FAQ COVID-19
Provvedimenti dall'11 novembre 2020
Stimate Famiglie,
in allegato trovate il documento che contiene le risposte alle principali domande sorte dopo la RG5696.
Per scaricarlo occorre unicamente "cliccare" sulla foto a lato.
La direzione rimane volentieri a disposizione per ogni richiesta di spiegazione aggiuntiva.
“Arogno: un nucleo da leggere!”
La Commissione culturale, in collaborazione con l’Istituto Scolastico e la Biblioteca comunale, invita a una giornata in cui saranno protagonisti libri e storia locale.
Sabato 10 ottobre, dalle 9.00 alle 17.00, il nucleo di Arogno si animerà di letteratura e storia.
Sparsi in tutto il nucleo, centinaia di libri, regalati dalla popolazione con l’intento di dar loro una seconda vita, potranno essere presi gratuitamente e portati a casa.
Mentre passeggiate nel suggestivo nucleo alla ricerca dei libri che più vi intrigano, potrete compiere dei viaggi nel tempo, grazie ai poster realizzati dagli allievi, dalla scuola dell’infanzia alla quinta elementare. Infatti, attraverso uscite di studio e ricerche storiche, hanno trasformato case, fontane, piazze, portoni, toponimi, affreschi, vie e iscrizioni in oggetti da leggere e raccontare; si incontrano così personaggi importanti, attività artigianali del passato, giochi e divertimenti insoliti, ristoranti e commerci ora sconosciuti, usi e costumi che si sono trasformati, idee e progetti intriganti, si incontrano quelle radici che viaggiano spesso, come capita per tutte le comunità, ben oltre i confini di un piccolo comune di mille abitanti.
Fonte di curiosità e aneddoti saranno anche i quattro momenti di ascolto (10.00 – 11.00 – 14.00 – 15.00), in cui una quindicina di abitanti di Arogno, dalle età più disparate, interpreteranno ad alta voce pagine estratte da libri e ricerche che hanno indagato sul passato di Arogno, tutti editi da Fontana Edizioni, per la collana “Arogno racconta”.
Tanti modi per leggere un nucleo, tanti modi per essere comunità.
Stimate famiglie,
l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha reso pubbliche il 25.9.2020 delle Nuove raccomandazioni per i bambini sotto i 12 anni con sintomi di malattia (https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/das-bag/aktuell/news/news-25-09-2020.html). L'Ufficio del medico cantonale sta valutando ed elaborando queste raccomandazioni al fine di adattarle alla realtà delle scuole ticinesi. Quando queste indicazioni saranno pronte verrete informati.
Fino ad allora, le indicazioni concernenti i sintomi per cui non è permesso recarsi a scuola che fanno stato in Ticino rimangono quelle attualmente in vigore, da voi già conosciute e indicate al punto 2.1 delle FAQ DECS (https://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/downloads/Covid-19/2020.09.17_DECS_FAQ_COVID-19.pdf).
Cordiali saluti.
Di seguito trovate la nota informativa mandata ai genitori di tutti gli allievi.
Vi prego di leggerla attentamente e di collaborare nella realizzazione dei punti elencati.
Ringraziando,
Saluto cordialmente
Direttrice T. Gerosa
Tutte le scuole riaprono lunedì 31 agosto 2020 e terminano venerdì 18 giugno 2021.
Le scuole restano chiuse nei giorni festivi ufficiali, nei giorni di sabato e domenica ed il mercoledì pomeriggio.
vacanze autunnali
dal 31 ottobre al 8 novembre 2020
vacanze di Natale
dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021
vacanze di carnevale
dal 13 febbraio al 21 febbraio 2021
vacanze di Pasqua
dal 2 al 11 aprile 2021
compresi i giorni iniziali e terminali indicati
martedì 8 dicembre 2020: Immacolata concezione;
venerdì 19 marzo 2021: San Giuseppe;
giovedì 13 maggio 2021: Ascensione;
venerdì 14 maggio 2021
lunedì 24 maggio 2021: Lunedì di Pentecoste;
giovedì 3 giugno 2021: Corpus Domini
venerdì 4 giugno 2021
Esiste la possibilità, per gli allievi della scuola elementare, di usufruire del servizio prolungato organizzato dall’Associazione Famiglie Diurne del Mendrisiotto.
Per iscrizioni ed informazione rivolgersi direttamente all’Associazione allo +41 91 682 14 19.
Il doposcuola é aperto durante il periodo scolastico secondo i seguentio orari:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.00.
Può ospitare bambini della scuola dell'infanzia e elementare.
Il testo della Legge sulla scuola può essere scaricato qui.